Gli antichi Romani l’avevano battezzata Monilia (monile, gioiello) per la sua bellezza, e ancor oggi Moneglia (GE) si erge preziosa, affacciata su un tratto di mare cristallino a metà strada tra le Cinque Terre e Portofino, e punteggiata dai carrugi (vicoli) che portano a scoprire portici, capitelli neri d’ardesia, chiese trecentesche e palazzi dal fascino [...] Vai al post originale...
Il Café Momus nel secondo atto della Bohème di Puccini è sicuramente uno dei ristoranti più famosi citati nelle opere italiane. E’ la Vigilia di Natale nel Quartiere latino di Parigi. Rodolfo, Marcello, Colline e Schaunard, quattro artisti di bello spirito ma squattrinati, vanno in giro per la città. Rodolfo porta con sé anche la [...] Vai al post originale...
Gastronomia a Spoleto (Perugia) Atmosfera natalizia con addobbi, illuminazione e giochi per i bambini a Spoleto, con stand di prodotti locali enogastronomici locali. Info: +39 0743/238920. Sfizi natalizi a Latera (Viterbo) Rassegna di Natale a Latera, con mercatini pieni di tradizioni natalizie e di sfizi enogastronomici locali. Info: +39 0761/459041. Ricotta a Serrone (Frosinone) Sagra della ricotta e della zuppa di [...] Vai al post originale...
Le origine del salame felino sono antichissime. Nel testo “La storia del felino” di Alda Tacca si parla addirittura del Faraone Ramsete III della ventesima dinastia (1166 a. C.). Infatti, nella sua tomba a Tebe, in una sorta di cucina, sono state scoperte rappresentazioni di insaccati del tipo salsicce e salami. Di sicuro i salami erano [...] Vai al post originale...
Questa è una delle molte opere del XIX secolo basate sul “Faust” di Goethe. Poco dopo aver letto il Faust, Berlioz compose otto brani che “dipingevano” otto scene del poema e che Berlioz stesso distrusse poco dopo, perché non soddisfatto. Nel secondo tentativo, più ampliato e più adatto ad una performance concertistica oltre che di [...] Vai al post originale...
Amore per la natura, ospitalità genuina e attenzione al benessere: questi sono i caratteri distintivi di una vacanza targata Falkensteiner. All’Hotel Lido Ehrenburgerhof di Casteldarne (BZ) la proposta per l’inverno è pensata per tutta la famiglia: settimane speciali dove lo sci si accompagna a una selezione di trattamenti wellness rigeneranti e rilassanti. L’hotel si affaccia [...] Vai al post originale...
Una città e due estesi altopiani, un composito insieme emblematico delle infinite diversità del Trentino, terra d’incontro calata nel cuore delle Alpi in mezzo alle montagne: tre destinazioni fra loro complementari, ma una diversa dall’altra, tutte da scegliere per una vacanza che sia allo stesso tempo sintesi di naturalità e tradizione d’ospitalità, sicure motivazioni e [...] Vai al post originale...
Come si prepara la vera “calandraca”? Qual è il segreto della “jota”? Come nasce il “rebechin”, il tradizionale spuntino dei triestini? Tutte risposte, segreti della nonna e cenni storici semisconosciuti da scoprire nella terza edizione del libro “La cucina tipica triestina” di Giuliana Fabricio (Lint Editoriale). Un vademecum essenziale della giulianità in tavola, [...] Vai al post originale...
Il 12, 13, 14 gennaio 2007 alla Fiera di Forlì 4° Mostra Mercato dell’Enogastronomia e dell’Artigianato Tipico Voglio suggerire questa manifestazione per l’attrazione che mi ha suscitato fin dalla prima edizione. In questi giorni la fiera di Forlì è caratterizzata da Stand con espositori provenienti da tutt’Italia ed Europa che gratificheranno i visitatori coinvolti in una miriade di [...] Vai al post originale...
Rivive a Ravascletto (Udine) la magia del presepio dei Cramars, gli uomini che in lunghi secoli di migrazioni, valicando i monti da venditori ambulanti, hanno sostentato la famiglia, costruito la casa, trovato il benessere e a volte anche la morte. Visitabile fino al 7 gennaio, in delicatissimo vetro di Murano, il presepe dedicato agli storici [...] Vai al post originale...